Descrizione
Corso finalizzato a rafforzare le capacità di contestualizzare gli elementi più significativi della contrattualistica e della normativa sul lavoro e la capacità di operare nell’ambito dell’amministrazione del personale implementando le conoscenze di base già acquisite nel corso ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI.
Prerequisiti
Essere lavoratori/lavoratrici dipendenti, con contratti atipici, con contratti a progetto, titolari di P. IVA, titolari di Microimprese con sede in Piemonte, liberi professionisti iscritti ad un albo, tirocinanti.
Credito formativo derivante dalla frequenza del modulo “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI”. Possono tuttavia essere ammessi anche coloro che, pur non avendo frequentato il primo modulo, posseggono un’esperienza lavorativa/formativa equivalente da verificare attraverso una prova di ingresso.
Test di ammissione
Sì
Obiettivi e Contenuti
Vengono erogati i contenuti necessari per svolgere le operazioni relative alla trasformazione e alla cessazione del rapporto di lavoro e, utilizzando software gestionali specifici, vengono affrontate nuove casistiche di calcolo delle retribuzioni prendendo in considerazione il trattamento della malattia, le assenze non retribuite, gli assegni al nucleo familiare, le mensilità aggiuntive. Vengono anche trattati gli adempimenti obbligatori del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta e gli adempimenti assicurativi e contributivi periodici. Al termine del modulo viene certificata la competenza ‘Individuare gli aspetti principali del rapporto di lavoro in relazione alla normativa di riferimento’.
Questo modulo riconosce un credito formativo valido per l’ottenimento della specializzazione in “Operatore specializzato in Paghe e Contributi”.
Inizio prossimo corso
fine gennaio 2023; il corso si svolgerà in presenza
Durata
60 ore
Frequenza
Una volta alla settimana in orario preserale (18.30-21.30)
Certificazione rilasciata
Attestato di validazione delle competenze (esame finale), rilasciato a tutti coloro che seguono almeno i 2/3 delle lezioni e superano la prova finale.
Costo
Costo totale del corso: 660,00€ usufruendo del finanziamento al 70% il costo a carico dell’allievo è di 198,00€ + marca da bollo 16,00€.
La quota è da versare solo al momento della partenza del corso.
I lavoratori con ISEE inferiore a 10.000€ partecipano GRATUITAMENTE; è necessario presentare ISEE aggiornato.
Finanziato da
Regione Piemonte – Bando FCI
Contatti
Telefono: 011/63 13 319
e-mail:corsi@agenziacifi.it